english - français
Località: COSA (GR) 
Nome Antico: COSA 
Longitudine: 11.12 40 50 
Latitudine: 42. 26 02 56 

Cosa fu una colonia latina fondata nel 273 a.C. insieme a quella di Paestum. Ma a differenza di Paestum, Cosa sorse su un’area collinare non occupata da abitati più antichi. La fondazione fu accompagnata dalle sole opere fondamentali: la cinta muraria, la rete stradale di base con spazi pubblici e pochi edifici essenziali per la vita collettiva; tra questi ultimi c’era l’auguraculum sull’arx, la curia, il comizio nel Foro e numerose cisterne per il difficile problema dell’approvvigionamento idrico.  
Invece il tempio di Giove sull’arx ed il primitivo tempio della Concordia nel Foro si potrebbero collocare a dopo la prima guerra punica (241 a.C.).  
All’inizio del II secolo a.C., Cosa ricevette mille nuovi coloni ed intorno al 150 a.C. si assiste ad una rinnovata attività edilizia che trasforma definitivamente gli spazi pubblici in forme compiutamente ellenistiche: sull’arx, al posto del Tempio di Giove, si erige la grandiosa architettura del Capitolium a triplice cella mentre nel Foro viene costruita la grande Basilica.  
Altrettanto significativo, nella seconda metà del II secolo a.C., fu l’espansione dell’edilizia privata che si abbellì di mosaici e pitture.  
La trasformazione economica del II secolo e gli eventi politici e militari nella prima metà del I secolo a.C. portarono Cosa verso una grave crisi e la città subì dapprima uno spopolamento e poi l’abbandono. Pochissime infatti sono le tracce di vita nel periodo della Roma imperiale.  
Nella zona si possono visitare anche tre importanti ville romane dell’epoca tardo - repubblicana: la villa delle Colonne, la villa di Settefinestre e la villa della Provincia.  

Ubicazione reperti:   

  • Museo di Orbetello 
| home | index | glossary | maps | tour | info |