Località: POPULONIA
(LI)
Nome Antico: POPULONIUM
Longitudine: 10. 31 35 17
Latitudine: 42. 55 51 06
Unica tra le città etrusche ad affacciarsi sul mare, secondo
le fonti, Poplulonia sarebbe stata fondata dai Corsi o dai Volterrani.
La sua funzione e prosperità era collegata con le ricche miniere
di ferro dell’Elba i cui filoni sono stati sfruttati fin dall’alto arcaismo
ed ancora intensamente in epoca ellenistico - romana.
La città ebbe la sua massima espansione nel IV secolo a.C.
ed entrò nell’orbita romana nel III secolo a.C..
La decadenza della città, avvenuta in epoca imperiale, appare
rapidissima malgrado la continuità dello sfruttamento delle miniere;
Strabone (63 a.C. - 19 d.C.) la definì “un villaggio deserto” ed
il sito fu occupato soltanto da schiavi e lavoratori delle miniere.
Si possono visitare:
-
la cinta dell’acropoli e la cinta urbana
-
un grande pozzo (il “pozzo di S. Caterina)
-
tra la città antica ed il Poggio delle Granate si estendono le
necropoli del VII - V secolo a.C. nelle località Il Casone, S. Cerbone,
La Porcareccia, Il Debbio e Il Conchino.
Ubicazione dei reperti:
|