Località: VADO LIGURE
(SV)
Nome Antico: VADA SABATIA
Longitudine: 8.26 02 59
Latitudine: 44.16 07 66
Vada Sabatia fu scelta come punto terminale costiero della Via Aemilia
Scauri (109 a.C.), ma forse solo in età augustea il centro
assunse caratteristiche urbane. La planimetria urbana di Vado è
sconosciuta.
I resti di una casa romana sono visibili negli scantinati del municipio
di Vado, in Piazza S. Giovanni Battista (II secolo a.C. - IV secolo d.C.).
I ponti della Val Quazzola: la valle, denominata nel Medio Evo “Tre
Ponti”, è percorsa tuttora da una mulattiera (chiamata “strada romana”)
che insiste sul percorso antico della Via Aemilia Scauri e lungo la quale
si allineano sei ponti romani, di cui due ancora transitabili.
Ubicazione dei reperti:
-
Civico Museo Archeologico "Don Cesare Queirolo".
|