Località: LUCCA
(LU)
Nome Antico: LUCA
Longitudine: 10. 30 18 52
Latitudine: 43. 50 35 35
Colonia romana dal 177 a.C. e municipio dall’89 a.C. della Gallia
Cisalpina, quindi colonia augustea nella Regio VII, Lucca fu celebre sede
del Concilio per il rinnovo del primo Triumvirato tra Cesare, Crasso e
Pompeo.
La sua importanza come nodo stradale (Via Cassia e Via Clodia) fu
grandissima e tale è rimasta dall’antichità al Medioevo.
La città conserva entro larghi tratti della cinta muraria
(metri 790 x 580) in opera quadrata, l’impianto urbanistico romano regolare
con isolati quasi quadrati costruiti sulla base di tre actus (equivalenti
in totale a 105 metri di lunghezza): il Foro è occupato dalla Chiesa
e dalla Piazza di San Michele in Foro, mentre, entro le mura in direzione
Nord, si trova il Teatro (i resti dei cunei sono visibili nella Chiesa
di Sant’Agostino e nelle vie circostanti).
Fuori le mura, mirabilmente inglobato nelle strutture medioevali,
si trova l’Anfiteatro: l’attuale Piazza del Mercato occupa la zona anticamente
usata come arena dell’anfiteatro e le case medioevali si sono sostituite
alla cavea. |